Skip to main content

‹‹‹ prev (317)

(319) next ›››

(318)
3i4 ÀBGOMENTO
romath. Appena giunto rìtrovp Oitona dispera-
ta , e risoluta di non sopravvivere alla perdita
del proprio onore. OH ravvontó la storia delle
sue disavventure; tna appena l' ebbe terminata ,
comparve Duiiroinnth dair altra parte delViso.
la con le sue genti. Gaulo si dispose nd attac-
carlo^ pregando Oitona a ritirarsi ., Jinclie foS'
se terminata la zìiffa. Ella ubbidì in apparen"
za, ma essendosi annata di na<icosto , si spinse
nel più folto della battaglia., e ne resto mortaci-
mente ferita. Gaulo neir inseguir il nemico y
cK erasi dato alla fuga .^ la ritrovò spirante sul
campo .
Questa e la storia del fatto, trasmessaci
dalla tradizione , e riferita da Ossian senza ve-
runa notabile differenza .
Jl poema si apre nel punto che giunge Gaulo
poco dopo il ratto d' Oitona .

Images and transcriptions on this page, including medium image downloads, may be used under the Creative Commons Attribution 4.0 International Licence unless otherwise stated. Creative Commons Attribution 4.0 International Licence