Skip to main content

‹‹‹ prev (508)

(510) next ›››

(509)
CRITICA 73
èsservi, per esempio, di più delicato e toccante,
quanto la seguente similituditie d' Oitona nel
suo lamento sopra l'ignominia da lei sofferta?
Che non sono io svanita in secreto, siccome il
fiore della montagna, che non veduto inalza il
suo bel capo , e sparge sul nembo le appassite
sue foglie? Oit. v. 88. La musica dei cantori, che
è un oggetto favorito di Ossian , è illustrato con
una varietà de'più belli oggetti che possano tro-
varsi nella natura. Ma finissima e singolare è
quella sul canto lugubre di Carilo per la pros-
sima battaglia in cui morì CucuUino . La musi-
ca di Carilo era simile alla memoria di gioje
che son passate, trista e piacevole all' anima .
Può osservarsi alle volte n)olta rassomiglianza
tra le comparazioni di Ossian, e quelle impie-
gare dagli scrittori. Essi abbondano molto di
tali figure, e le usano colla maggior proprietà.
Le loro similitudini sono, come quelle di Os-
sian , generalmente brevi, e tocciino un punto
della rassomiglianza, in luogo di diffondersi so-
pra minute particolarità. Nel seguente esempio
può scorgersi quale inesprimibil grandezza rice-
va la poesia dall'intervento della Divinità . Le
nazioni scoppieranno, come lo scoppiare di mol-
te onde: ma Dio le sgriderà, ed essefoge,iraitno
via , e saranno disperse come la paglia delle
montagne dinanzi al vento, o come la piuma
del cardo dinanzi al turbine. Is. e. 17. v. ai.
Oltre le comparazioni formali, la poesia di Os-
sian è abbellita di molte maniere figurate, ani-

Images and transcriptions on this page, including medium image downloads, may be used under the Creative Commons Attribution 4.0 International Licence unless otherwise stated. Creative Commons Attribution 4.0 International Licence