Skip to main content

‹‹‹ prev (394)

(396) next ›››

(395)
Ili
intendersi, o non si è questionato che sopra
un nome .
D" una sola cosa ci resta a parlare , pub-
blicando questo quarto volume, ed è il
Poemetto che segue, e che comparisce per
la prima volta alla luce . Egli è il primo e
il più interessante fra i Poemi d' Ossian
pubblicati dallo Smith , e rammentati dal-
l' Ab. Cesarotti (i) come una delle più con-
vincenti prove deW antichità ed autenticità
di queste Poesie . Esso però non è opera
dell' Ab. Cesarotti, ma d'un amico suo, che
ha voluto concorrere ad illustrare la nostra
â– edizione , dando un Saggio di queste nuove
Poesie di Ossian lasciate neglette per man-
canza di tempo da lui; come altri han
concorso ad illustrare ed ubbellire con dis-
sertazioni e traduzioni il celebre lavoro
suir Iliade . Chiunque però abbia fior di
senno resterà a prima vista stranamente
meravigliato , che siasi dato questo Saggio
in versi, ed alla stessa foggia dei Canti an-
tichi di Ossian . E certo., l' ardire, dopo
r entusiasmo destato in ogjii classe di per-
iti) V. Tomo I. p. io5. V. 5.

Images and transcriptions on this page, including medium image downloads, may be used under the Creative Commons Attribution 4.0 International Licence unless otherwise stated. Creative Commons Attribution 4.0 International Licence