Skip to main content

‹‹‹ prev (518)

(520) next ›››

(519)
CRITICI 85
fiate una certa aria dura e rigida alia poesia.
]Non ci basta d' ammirare. L' ammirazione è un
fieildo sentimento in paragone di quel profondo
itut'resse che il cuore prende nelle tenere e pa-
tetiche scene , ove, per un misterioso attacca-
mento agli oggetti di compassione, noi proviamo
un sentimento delizioso nel rattristarci. Ossian
abbonda di scene di questo genere , ed il suo
allo merito in queste è incontrastabile. Si potrà
biasimarlo, perchè tragga troppo spesso le la-
grime dai nostri occhi, ma ch'egli pDsseda
la facoltà di trarnele a suo grado non vi sarà^
cred' io, uomo che abbia il minimo grado d»
sensibilità, il qual possa rivocarlo in dubbio. Il
general carattere della sua poesia è l'eroico mi-
sto coir elegiaco ; rammiratione temperata dal-
la compassione. Sempre vago tli recar, com'e-
gli si esprime, la ^ioja dd dolore , in tutti i sog-
getti commoventi , egli gode di spiegar il suo ge-
nio e conseguentemente non vi sono situazioni
poetiche più fine di quelle che ci presentano le
di lui opere. La sua grand arte nel maneggiarle
consiste nel dar sfogo ai semplici e naturali mo-
vimenti del cuore. Non s'incontra alcuna de-
clamazione esagerata , alcun sottile raftìnamento
sopra il cordoglio, abbina sostituzion di descri-
zione in luogo di passione. Ossian tocca forte-
mente sé stesso, e il cuore che esprime il suo
uatlvo linguaggio per una polente simpatia non
manca mai di toccare il cuoie. Potrei addome
una gran varietà d'esempj . Basta aprire il libro,

Images and transcriptions on this page, including medium image downloads, may be used under the Creative Commons Attribution 4.0 International Licence unless otherwise stated. Creative Commons Attribution 4.0 International Licence