Skip to main content

‹‹‹ prev (512)

(514) next ›››

(513)
CRITICV 77
tutte le circostanze, si scorgerà che fluiscono
naturalmente dalla presente situazione del suo
spinto. La mente sotto il dominio d' una torta
passione tinge delie sue proprie disposizioni tut-
ti gh oggetti ch'ella vede. 11 vecchio cantore,
CUI scoppiava il cuore per la perdita di tutti i
suoi amici, stava meditando sopra le differenti
fasi della Luna. Il suo pallor, e la sua oscurità
presenta alla sua melanconica immaginazione
1 immagine della tristezza ; e quindi scorge, e
vien da lui accarezzata l'idea che, come eg'i
stesso , ella si ritiri a pianger la perdita d'altre
lune, o d'altre stelle, le quali egli chiama sue
sorelle , e s'immagina che una volta si sieno ral-
legrate con lei per la notte, e che ora siano ca-
dute dal cielo . L'oscurità suggerì l' idea dèi do-
lore, e il dolore niente più naturalmente sugge-
risce ad Ossian, quanto la morte de' suoi diletti
amici. L'apertura del poema di Dartula è spar-
sa di apostrofi toccanti, e tra l'altre quella di
rimprovero ai venti è piena del più sublime
spirito della poesia .
Avendo ora trattato pienamente dei talenti di
Ossian, riguardo alla descrizioni e alle immagi-
ni , resta solo di far qualche osservazione sopra
i suoi sentimenti. Nissun sentimento può esser
bello senza esser convenevole, cioè coi rispon-
dente al carattere, e alla situazione di quei che
lo esprimono. Per questo Ossian è corretto al
par di qualunque scrittore. 1 suoi caratteri, co-
me osservai di sopra sono generalmente ben so-

Images and transcriptions on this page, including medium image downloads, may be used under the Creative Commons Attribution 4.0 International Licence unless otherwise stated. Creative Commons Attribution 4.0 International Licence