Skip to main content

‹‹‹ prev (51)

(53) next ›››

(52)
48 GARRITURA (53,)
L'amabile di Selma arpa loccavasi.
Uta allegrossi nel mirarlo, e chiese
La caiizon del dolor: [J") suiP uinid' occhio
La lagrima pendeale lurgidetta,
Quando comparve la dolce Crimora, {g)
Crimora figlia di R invai , che stava
Là sull'ampio di Lota azzurro fiume. (li"
Lunghetta istoria, ma soave; in essa
La vergine di Torà (/) ebl)e diletto .
CRIMORA
Chi vien dalla collina
Simile a nube tinta
Dal raggio d' occcidente ?
Che voce è questa mai sonora e piena
Al par del vento,
Ma , qual di Carilo {k)
{/) Domandò che le si cantasse qualclie avventura com-
passionevole .
(g)Cìoè quando llUioo prese a rappresentare il personaggio
di Crimora .
(h) Lotha, nome antico d'uno dei maggiori fiumi nel set-
tentrione della Scozia. Il solo che a'tempi nostri ritenga qual-
che somiglianza nel suono si è il fiume Lechy nella piovincia
d'Inverness, ma non oso assicurare, che questo sia il fiume
di cui qui si parla . T. /.
(j) ^.onvien che Torà e Tano fossero due luoghi assai vici-
ni, poscia il pteta disse di sopra, che Uta abitava presso
l'acque di Tano.
(^) Forse, questo Carilo è il celebre cantore di Cucullino;
per altro il nome può esser comune a q\ialunque e antere.
Carilo significa un suono vivace e armonioso . T. I.

Images and transcriptions on this page, including medium image downloads, may be used under the Creative Commons Attribution 4.0 International Licence unless otherwise stated. Creative Commons Attribution 4.0 International Licence