‹‹‹ prev (344) Page 195Page 195

(346) next ››› Page 197Page 197

(345) Page 196 -
196 PAPAL NEGOTIATIONS WITH MARY [23 JULY
litere di 30 del passato scrivono che il Re et la Regina partirano,
et che il conte de Linois, parente della Regina di Scocia,
pigliasse essa Regina per moglie. Spagnuoli dicono che
Francesi hanno scoperto ch’el Re Catholico andava all’
abboccamento per due cose, 1’una accio che il Re di Francia
fusse persuaso da lui a pigliar per moglie la Regina di Portu-
gallo, 1’altro a cio che la Regina di Scotia si desse per moglie
a Don Gio. d’Austria, overo al Principe di Spagna: et dicono
che Francesi, per non far ne I’uno, ne 1’altro, trovano che la
Regina di Scotia e maritata;1 et propongono che se il Re
Catholico vol dare la sorella a Francia, faccia che il Principe
suo figliuolo pigli la sorella del loro Re.
f vr. 8 Aug. 1565.—£ oppinione qui appresso a persone gravi
che siano presto per venire a Roma 1’ Illm! Granvella et Loreno,
operando cio N. Sre col desiderio che ha di abboccarsi col Re
Catholico, et si crede che cio si tentera con 1’andata del Musoto
secretario di Loreno a portare la dispensa sigillata in oro alia
Regina di Scotia. Et di gia si sa che questi duoi Signori sono
stati a longo ragionamento insieme.
vn. Di Roma, li 14 Agosto 1565.—Qui e venuto un Vescovo
Scocesse 2 per la dispensa della Regina, ma ha trovato che era
gia data.
f viii. 15 Aug. 1565.—Qui e arrivato un Vescovo Scozzesse
espedito dal Sr Car. di Loreno, per sollecitare la dispensa della
Regina di Scotia, la quale e di gia espedita, et e in mano al
1 The report that Mary had married Darnley may perhaps have begun with
the ‘ mutterings, ’ ‘ suspicion,’and ‘tales spread abroad ’ {Foreign Calendar,
1564-5, Nos. 1106, mi, 1125) in Scotland, ‘where so great liberty is for them
to speak what they lyste ’ (Stevenson, Selections, p. 120). The circulation of
the story in diplomatic circles seems to be traceable to the Countess of Lennox.
—Spanish Calendar, p. 427 ; Teulet, Relations, ii. 195.
2 The impossible date of July 22 is very commonly assigned as that of the
bishop’s return to England with the dispensation (Robertson, Statuta, clxix. ;
Hay Fleming, Mary Queen of Scots, p. 347, «. 110, and others). The assign¬
ment of this particular day to Chisholm’s return does not seem to date further
back than Labanoff’s chronological notes (i. 277). But the older historians,
e.g., Keith (ii. 344, n. 1) went as far as to say that he returned with the
dispensation before the marriage.

Images and transcriptions on this page, including medium image downloads, may be used under the Creative Commons Attribution 4.0 International Licence unless otherwise stated. Creative Commons Attribution 4.0 International Licence